Il Manifesto


Il Movimento Cooperativo Palazzolese (MCP) è una vera impresa Cooperativa a favore di un’economia sociale, sostenibile e pulita.
MCP è oggi costituito da: Cooperativa Sociale Palazzolese, Cooperativa Paese, ECCAL.
MCP, come le sue cooperative aderenti, è un’associazione autonoma e democratica di persone con l’obiettivo comune di:

  • gestire in modo efficace e trasparente un’impresa no-profit
  • re-investire gli utili d’impresa in sempre nuovi progetti di utilità sociale e culturale
  • offrire servizi socio-sanitari puntuali e capillari sul territorio
  • reinserire sul lavoro soggetti socialmente svantaggiati
  • incentivare la sinergia tra le varie cooperative aderenti
  • cooperare con altri Associazioni e Gruppi volontari del territorio
  • essere solidale con azioni concrete e donazioni a istituzioni religiose, missionarie, gruppi e associazioni di volontariato locali e internazionali
  • promuovere uno sviluppo sostenibile della collettività
  • finanziare sempre nuovi progetti e startup no-profit e socialmente utili
  • agire secondo i valori etici dell'onestà, trasparenza, autosufficienza, responsabilità sociale, democrazia, eguaglianza, solidarietà, altruismo, promozione umana e integrazione sociale.

Seguici su Facebook!


Le Cooperative


Etica, sociale e no-profit


Tutti i servizi commerciali del MCP sono no-profit e coniugano ad una efficace gestione imprenditoriale l’inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate e certificate invalidi.

Al 2016, il MCP impiega oltre 220 persone:

  • 1 dipendente il Consorzio MCP
  • 125 dipendenti la COOPERATIVA PAESE, più 1 tirocinante
  • 86 dipendenti la COOPERATIVA SOCIALE PALAZZOLESE, di cui 30 persone socialmente svantaggiate, più 7 tirocinanti

Servizi


1. AREA SOCIALE
2. AREA ETICO-COMMERCIALE

Il MCP offre servizi etici, di qualità e a prezzi concorrenziali nei settori:

Tutti i servizi commerciali del MCP sono no-profit e coniugano ad una efficace gestione imprenditoriale l’inserimento lavorativo di persone socialmente svantaggiate.

3. AREA IMMOBILIARE NO-PROFIT

Le attività di costruzione ex-novo e riqualificazione urbana del MCP sono no-profit e prevedono il totale reinvestendo degli utili in:

  • Nuovi progetti e start-up in seno alle cooperative aderenti
  • Supporto all’operato delle varie cooperative aderenti
  • Donazioni liberali a Enti e Associazioni Volontarie socialmente benefici
  • Realizzazione di immobili di utilità sociale

Servizi commerciali no-profit


Garden il Pioppo è la serra show-room che propone alberi, fiori, decorazione e allestimento eventi.

tel 030 732850
info@gardenilpioppo.it

Green Service è il servizio di progettazione e manutenzione del verde pubblico e privato della Cooperativa Sociale Palazzolese.

tel 030 731673
magazzino@socialepalazzolese.it

Blue Service è il servizio di pulizie civili industriali e domestiche della Cooperativa Sociale Palazzolese.

tel 030 731673
cinzia.barcella@socialepalazzolese.it

Progetti immobiliari no-profit


CA’ DEL CA’ è un luogo accogliente aperto a tutti e una casa ad affitto calmierato per single, coppie monoreddito, persone con lieve disagio o autonomie parziali e tutti coloro che vogliano sperimentare un nuovo modo di abitare basato sulla relazione e sulla solidarietà.

Il CENTRO DI PROTEZIONE CIVILE è stato interamente costruito ex-novo e donato alla città. La caserma ospita i Vigili del Fuoco Volontari, la Croce Rossa Italiana e il Gruppo di Protezione Civile Alpini di Palazzolo; garantisce la gestione delle emergenze locali e provinciali.

Il restauro LARGO CASE OPERAIE ha consolidato le strutture e adeguato gli impianti di un complesso residenziale dei primi ‘900, salvando così un pezzo di tessuto urbano denso di storia e altrimenti votato alla rovina.

Solidarietà e Cooperazione


Con il progetto "Un KW in più” La Cooperativa Sociale Palazzolese ha vinto il Bando DONIAMO ENERGIA per contrastare le nuove povertà.


Nei fabbricati di largo Case Operaie Il Movimento Cooperativo Palazzolese ospita oggi gratuitamente diverse associazioni e gruppi no-profit, costituendo un vero e proprio “Centro di aggregazione e volontariato sociale”.

Alle CASE OPERAIE trovi: