Il Centro Protezione Civile di via Golgi (nella zona industriale di Palazzolo) è uno dei risultati, forse il più eclatante, della solidarietà del Movimento Cooperativo Palazzolese.
La struttura, progettata dall’ingegner Renzo Savoldi di Brescia in forma di caserma, è stata interamente finanziata dalla
Cooperativa Sociale Palazzolese.
Il Centro ha ospitato e ospita numerose associazioni volontaristiche locali: i Vigili del Fuoco Volontari, la Croce Rossa Italiana e il Gruppo di Protezione Civile Alpini di Palazzolo.
La sua funzione primaria è quella di garantire la gestione delle emergenze, non solo a livello locale ma anche a livello provinciale, oltre a quella di centro di formazione permanente del volontariato.
Quest'opera unica nel suo genere, almeno in provincia di Brescia, è un vero e proprio punto di riferimento civile per la città di Palazzolo e non solo. Il gruppo dei Vigili del fuoco volontari vanta infatti un'area di competenza su sette comuni: Palazzolo, Pontoglio, Capriolo, Paratico, Adro, Erbusco e Cologne; così come i Volontari di soccorso della Croce Rossa Italiana operano, coordinati dalla centrale operativa del 118, su un bacino che va ben oltre la città di Palazzolo.
La struttura, moderna e funzionale, è dotata di:
Nell’anno 2004 il centro è stata designato, a seguito della sottoscrizione d’accordi con la Regione Lombardia e la Provincia di Brescia il primo Centro Polifunzionale per l’Emergenza della Regione Lombardia.
La cerimonia di posa della prima pietra
Con la cerimonia di posa della prima pietra svoltasi domenica 25 gennaio 1998, ha inizio la costruzione della struttura su un terreno di proprietà comunale di 6.218 mq. La direzione dei lavori è stata affidata all’architetto Luciano Suardi, mentre i lavori edili sono stati appaltati da Ediltre di Palazzolo. Gli impianti elettrici sono stati realizzati dalla ditta Volpi Eugenio, quelli idrotermosanitari dalla Termotecnica Base, pavimenti e rivestimenti forniti e posati da Ceramiche Calabria: tutte aziende palazzolesi. Mentre il corpo prefabbricato è stato fornito dalla ditta Moretti di Erbusco.
L'inaugurazione del Centro è stata svolta domenica 14 novembre 1998, alla presenza di numerose autorità locali, provinciali e regionali, con il taglio del nastro alle ore 10.30 e la benedizione del parroco, gli interventi delle autorità e un rinfresco allietato dal Corpo musicale “Città di Palazzolo sull’Oglio”.
Proprio in virtù dell'utilità sociale del progetto, il Comune di Palazzolo ha concesso la superficie alla Cooperativa Sociale Palazzolese a titolo gratuito per 20 anni decorrenti dalla data di ultimazione dei lavori di costruzione. Alla scadenza di tale periodo, il Comune ritornerà proprietario dell'area e del Centro stesso; mentre la Cooperativa potrà continuare ad usufruire gratuitamente degli spazi assegnati per ulteriori 20 anni.
Collegata all’apertura del nuovo Centro di Protezione Civile ha preso corpo anche una massiccia campagna di sensibilizzazione per la raccolta di fondi destinati al potenziamento delle dotazioni tecniche della caserma in uso ai gruppi di volontariato, intitolata “Aiutaci ad aiutare”. Perno della campagna è stato un volantino stampato dalla Cooperativa Sociale Palazzolese - in collaborazione con il Comune di Palazzolo, il Comitato di Croce Rossa Italiana, il distaccamento Vigili del Fuoco Volontari, il gruppo di Protezione Civile dell’Associazione Nazionale Alpini - distribuito in migliaia di copie in tutto l’Ovest bresciano e lungo la media valle dell’Oglio.