Sei interventi impegnano la Cooperativa ECCAL 80 nel rione della Sgraffigna, tra il gennaio 1993 ed il 2002, praticamente per quasi un decennio. Per prima sorge una villetta gemella in via Ticino con concessione edilizia del 19 luglio 1993, su progetto degli architetti Osvaldo Vezzoli e Luciano Suardi; successivamente tre alloggi a schiera tra il 1995 e il 1996, su progetto degli stessi tecnici, su una superficie coperta di poco più di 200 metri quadrati a pochi metri dalla villetta gemella.
Con concessione edilizia del 23 novembre 1995 viene realizzata una palazzina a quattro alloggi indipendenti che s’affaccia su via Ticino, mentre a metà del 1999 decolla il cantiere per quattro case in linea ed un’abitazione monofamiliare: la concessione è dell’aprile 1998, il progettista l’architetto Luciano Suardi sempre affiancato dall’architetto Rota e dal perito Bianchetti per i cementi armati e gli impianti termici. Tre case a schiera, per una superficie coperta di 208 metri quadrati, rappresentano l’ultima iniziativa edilizia della Cooperativa ECCAL 80 alla Sgraffigna; i lavori prendono avvio nell’aprile del 2000.