La Cooperativa Sociale PAESE svolge Servizi di Assistenza Educativa Scolastica a favore di soggetti diversamente abili con deficit particolarmente grave e in possesso della certificazione relativa la diagnosi funzionale rilasciata dagli Enti ad essa autorizzati. Tale Servizio è svolto all’interno della scuola e agisce con un ruolo specifico e distinto dalle altre offerte educative: si occupa delle problematiche della disabilità, offrendo una serie di prestazioni e di interventi specializzati a favore dei soggetti ad esso affidati. Fornisce inoltre un supporto attivo alle scuole e alle famiglie coinvolte in tali problematiche. Il servizio viene attivato dietro richiesta dei competenti organismi scolastici e con il consenso dei familiari dell’alunno disabile.
Finalità
Le prestazioni assistenziali sono finalizzate a mantenere e/o migliorare le abilità motorie, comportamentali, comunicative e relazionali degli alunni con disabilità inscritti nelle scuole statali, comunali e paritarie, in considerazione della globalità della persona e del suo percorso di crescita, al fine di concretizzare un’effettiva integrazione scolastica e sociale. In particolare l’assistente affianca l’alunno con disabilità durante gli apprendimenti scolastici, sostenendolo in tutte le proposte scolastiche, ricreative e formative, supportato nelle attività e nelle situazioni che richiedono un sostegno.
Obiettivi
Beneficiari
Il servizio si rivolge a soggetti residenti nelle province di Bergamo e Brescia.
Il servizio educativo domiciliare consiste nel complesso di prestazioni di natura socio-educativa rivolto a minori in situazione di disagio e alle loro famiglie, che si esplica sia all’interno dell’ambito familiare, identificato quale luogo privilegiato di crescita, sia nei luoghi abitualmente frequentati dai soggetti destinatari dell’intervento. Il servizio dovrà necessariamente valutare le dinamiche relazionali del nucleo affinché si evidenzi un’effettiva possibilità di cambiamento del contesto familiare o la necessità di interventi a tutela del minore.
Il servizio è rivolto a minori di età compresa tra 0 e 18 anni che rientrano nei seguenti contesti:
Finalità
Le finalità e gli obiettivi specifici che tale servizio intende perseguire sono così individuati:
Descrizione del servizio e modalità di esecuzione
Le prestazioni educative nell’ambito del servizio mediante proprio personale qualificato possono essere così individuate:
Personale
Le prestazioni educative nell’ambito del servizio in questione prevedono l’utilizzo di personale con qualifica di educatore professionale (in possesso di laurea di educatore professionale o laurea in Scienze dell’Educazione).
I servizi extra-scolastici pomeridiani si rivolgono ai minori che frequentano la scuola primaria. Si propongono prevenire il disagio, valorizzando e promuovendo le condizioni che favoriscano il benessere e la qualità della vita.
Obiettivi generali
Attività
Competenza nella gestione di micronidi e spazi gioco per minori 0-6 anni