Servizi Educativi

Servizio di Assistenza Educativa Scolastica


La Cooperativa Sociale PAESE svolge Servizi di Assistenza Educativa Scolastica a favore di soggetti diversamente abili con deficit particolarmente grave e in possesso della certificazione relativa la diagnosi funzionale rilasciata dagli Enti ad essa autorizzati. Tale Servizio è svolto all’interno della scuola e agisce con un ruolo specifico e distinto dalle altre offerte educative: si occupa delle problematiche della disabilità, offrendo una serie di prestazioni e di interventi specializzati a favore dei soggetti ad esso affidati. Fornisce inoltre un supporto attivo alle scuole e alle famiglie coinvolte in tali problematiche. Il servizio viene attivato dietro richiesta dei competenti organismi scolastici e con il consenso dei familiari dell’alunno disabile.

Finalità

Le prestazioni assistenziali sono finalizzate a mantenere e/o migliorare le abilità motorie, comportamentali, comunicative e relazionali degli alunni con disabilità inscritti nelle scuole statali, comunali e paritarie, in considerazione della globalità della persona e del suo percorso di crescita, al fine di concretizzare un’effettiva integrazione scolastica e sociale. In particolare l’assistente affianca l’alunno con disabilità durante gli apprendimenti scolastici, sostenendolo in tutte le proposte scolastiche, ricreative e formative, supportato nelle attività e nelle situazioni che richiedono un sostegno.

Obiettivi

  • Assistenza personalizzata in classe nella realizzazione del progetto educativo
  • Assistenza durante i momenti di recupero funzionale supporto e/o assistenza nell’area dell’autonomia personale
  • Assistenza durante i momenti di vita extrascolastica organizzati dalla scuola
  • Assistenza all’alimentazione nel corso della refezione

Beneficiari

Il servizio si rivolge a soggetti residenti nelle province di Bergamo e Brescia.

Servizio Educativo Domiciliare per minori


Il servizio educativo domiciliare consiste nel complesso di prestazioni di natura socio-educativa rivolto a minori in situazione di disagio e alle loro famiglie, che si esplica sia all’interno dell’ambito familiare, identificato quale luogo privilegiato di crescita, sia nei luoghi abitualmente frequentati dai soggetti destinatari dell’intervento. Il servizio dovrà necessariamente valutare le dinamiche relazionali del nucleo affinché si evidenzi un’effettiva possibilità di cambiamento del contesto familiare o la necessità di interventi a tutela del minore.

Il servizio è rivolto a minori di età compresa tra 0 e 18 anni che rientrano nei seguenti contesti:

  • minori con provvedimenti degli Organi giudiziari (Tribunale Ordinario – Tribunale per minorenni – Giudice Tutelare/Procura minorile);
  • minori che manifestino disadattamento e/o disagio relazionale;
  • minori in condizioni di trascuratezza morale e materiale tali da non richiedere interventi di allontanamento;
  • minori in difficoltà scolastiche segnalati al servizio sociale da parte degli organi didattici competenti;
  • minori che devono reinserirsi nelle proprie famiglie dopo un periodo di allontanamento disposto dalle autorità Giudiziarie;
  • minori portatori di handicap che manifestano disadattamento, trascuratezza morale e materiale, disagio relazionale.

 

Finalità
Le finalità e gli obiettivi specifici che tale servizio intende perseguire sono così individuati:

  • Aiutare i genitori a riscoprire ed attivare le capacità e le potenzialità latenti, ma temporaneamente inespresse o inutilizzate, al fine di promuovere una crescita psicologica ed intellettiva armonica dei propri figli nonché aiutare i genitori nell’azione di recupero delle proprie funzioni educative e coadiuvare gli stessi verso un sempre maggior grado di collaborazione con le realtà territoriali che si occupano di minori (scuole, oratori, associazioni sportive, servizi pubblici, ecc…).
  • Favorire la permanenza in famiglia di minori che vivono in contesti psico–socio–educativi e culturali svantaggiati.
  • Offrire ai minori modelli educativi e di riferimento alternativi che permettano una identificazione positiva. Monitorare la situazione familiare di minori appartenenti a contesti familiari ad alto rischio.

Descrizione del servizio e modalità di esecuzione
Le prestazioni educative nell’ambito del servizio mediante proprio personale qualificato possono essere così individuate:

  • intervento educativo all’interno delle famiglie;
  • attività educative individualizzate, secondo il progetto educativo stilato per il minore;
  • conduzione di attività educative territoriali con valenza esperienziale per il minore, secondo il progetto educativo stilato per il minore;
  • partecipazioni ad attività educative, ricreative a valenza socializzante e didattica al fine di inserire positivamente il minore nel proprio contesto socio-culturale.
  • attivazione e conduzione di attività che coinvolgano piccoli gruppi di minori in luoghi neutri.

Personale
Le prestazioni educative nell’ambito del servizio in questione prevedono l’utilizzo di personale con qualifica di educatore professionale (in possesso di laurea di educatore professionale o laurea in Scienze dell’Educazione).

servizi extra-scolastici pomeridiani


I servizi extra-scolastici pomeridiani si rivolgono ai minori che frequentano la scuola primaria. Si propongono prevenire il disagio, valorizzando e promuovendo le condizioni che favoriscano il benessere e la qualità della vita.

Obiettivi generali

  • sostenere l’autonomia, la responsabilità del singolo e dei gruppi;
  • sostenere e recuperare la fiducia in sé stessi come condizione per una prospettiva di crescita;
  • creare e sviluppare relazioni con i contesti sociali e territoriali in cui il minore è inserito, proponendo anche nuove aperture e prospettive (scuola, famiglia, oratorio, biblioteca, altre strutture ed enti del territorio);
  • offrire un supporto alle famiglie con un servizio che copra i tempi lavorativi dei genitori e occupi i tempi lasciati liberi dalla scuola.

Attività

  • servizio mensa con fornitura del pranzo secondo il sistema HACCP e educazione alimentare.
  • attività didattica durante lo svolgimento dei compiti utilizzando diverse metodologie in grado di adattarsi alla singolarità di ogni individuo. Il sostegno è mirato a potenziare l'autonomia individuale e del piccolo gruppo con la supervisione degli operatori, interventi specifici vengono attuati nelle situazioni di difficoltà.
  • sostegno all'integrazione dei minori stranieri, attraverso un supporto nell'apprendimento della lingua, da attuarsi sia durante lo svolgimento dei compiti, sia favorendo i momenti di gioco e di relazione con il gruppo;
  • attività ludiche e ricreative: gioco libero e strutturato, laboratori, attività espressive e artistiche.

servizi all’infanzia


Competenza nella gestione di micronidi e spazi gioco per minori 0-6 anni

CONTATTI


tel 030 731673
area.minori@cooppaese.it