Sport & Solidarietà

Il progetto Sport & Solidarietà nasce nel 2009 per dare la possibilità ad alcune persone svantaggiate di formarsi e inserirsi nel contesto lavorativo dei Parchi cittadini "Le Robinie" e "Sport Life".
Questi ambienti sono particolarmente idonei a queste persone, in quanto, sedi di iniziative sportive e luoghi di aggregazione sociale, favoriscono la costruzione di una rete sociale, di esperienze di cittadinanza attiva e il senso di appartenenza al contesto locale.

Hanno partecipato al progetto soggetti svantaggiati già inseriti in Cooperativa, in appalti in cui si è verificata una significativa contrazione del lavoro, oltre a nuovi soggetti.
I soggetti hanno potuto accedere al servizio attraverso la richiesta inoltrata dai Servizi Territoriali competenti (Servizi Sociali, Centro Psico-Sociale, Nucleo Integrazione Lavorativa…). La richiesta è stata accompagnata da una relazione sulla persona, di cui si richiede l’inserimento lavorativo in ambiente protetto.
La Cooperativa, dopo un’analisi della relazione, ha impostato in collaborazione con il servizio richiedente un primo progetto di osservazione, propedeutico al progetto educativo.
La titolarità dell’intervento resta sempre e comunque dell’Ente pubblico con funzioni di controllo, di verifica, nonché di partecipazione nella progettualità di massima.

Il progetto comprende percorsi di inserimento lavorativo nei settori verde, pulizie, gestione impianti sportivi e bar/ristorazione, all’interno dei parchi cittadini gestiti dalla Cooperativa e del Bocciodromo Comunale.
I soggetti sono stati selezionati dalla Cooperativa e formati in uno dei settori, scelto in base alle caratteristiche e propensioni personali.
Sono inoltre stati affiancati sul campo da un educatore e da un tutor che ha svolto l’osservazione utile alla stesura del progetto educativo individualizzato.
L’equipe psicopedagogica ha monitorato il percorso e partecipato attivamente alle fasi dello stesso. Tutto il processo è stato supervisionato dalla psicologa della Cooperativa.
Il personale educativo ha accompagnato queste persone verso una maggior autonomia e indipendenza, sinonimi di libertà e umanizzazione.

 

Il progetto Sport & Solidarietà evolve oggi con l'obbiettivo di promuovere iniziative sportive ed eventi di aggregazione sociale nella cornice dei Parchi e del Bocciodromo, in collaborazione con l'Assessorato alla Cultura e allo Sport, le Scuole cittadine e i vari Gruppi e Associazioni locali.